Scarpone:
L'intervento sulle plastiche è poi la specialità del bootfitter. Può essere realizzato sia fresando le plastiche sia allargandole a caldo. La fresatura consiste nell'asportare "grattugiando" la plastica dall' interno eliminando qualche millimetro di spessore là dove si sentono delle compressioni.
La bombatura a caldo invece è un processo più lungo e soprattutto più radicale, permette di "spanciare" lo scafo in alcuni punti mediante surriscaldamento della plastica con appositi macchinari e piccole forme di metallo sferiche o cilindriche applicate là dove si desidera allargare. Il processo è più lungo perché di seguito lo scarpone deve raffreddarsi per mantenere quella forma, e viene utilizzato nei casi dove la fresatura non risulta possibile perché si asporterebbe troppo materiale. Se si opera in questo senso bisogna però ricordarsi di non esporre gli scafi a fonti di calore, come caloriferi, dopo la sciata: l'effetto memoria della plastica fa sì che essa si riposizioni come era in origine, facendo perdere la modifica effettuata.
Non c'è nessun altro attrezzo che è in grado di influire così tanto sul feeling con la neve e con il nostro umore in pista come lo scarpone. Per lo sciatore, non è necessario solo indovinare lo scarpone del livello adatto e della misura corretta, ma è necessario realizzare piccoli interventi in grado di sistemare la fisionomia dello scafo e farlo aderire come un guanto al nostro piede, trovando così la soluzione per migliorare la performance e aumentare la qualità delle discese in pista. In questo modo si ottiene il massimo confort per il piede.
Scarpetta:
Che rispetti la morfologia del vostro piede e risponda alle esigenze di comfort permettendo un’ottimizzazione della performance. Questa soluzione consiste nel sostituire completamente la scarpa interna con una a iniezione: viene realizzata su misura al piede dello sciatore e va a riempire ogni vuoto iniettando del materiale composito a matrice poliuretanica. Il dolore è spesso dato dal fatto che in alcuni punti il piede effettua micro movimenti che ripetuti ad ogni curva creano piccoli traumi. O, al contrario, certi punti del piede sono così grossi che servono solo pochi millimetri di imbottitura.
Plantare:
IL PERCORSO DEL BENESSERE
- BENESSERE: La nostra salute dipende da quella dei nostri piedi
- SINTOMATOLOGIE: Le disfunzioni più diffuse facilmente localizzate
- SOLUZIONI: Checkup Posturali e Plantari Personalizzati per il vostro benessere
L'intervento sul plantare è poi il primo da effettuare e risolve moltissimi casi. I plantari inclusi negli scarponi sono di bassa qualità (in tutte le marche, nessuna esclusa) e non in grado di adattarsi al piede. Sostituirli migliora nella maggior parte dei casi i crampi alla pianta del piede, dati dal fatto che il piede appoggia male alloggiato nello scarpone e i muscoli si indolenziscono. Esistono diversi tipi di plantari, alcuni sono già preparati in base all'arco plantare e termoformabili (soluzione con ottimo rapporto qualità-prezzo) o uno su misura mediante scansione del piede (al doppio del prezzo ma personalissimo).
Appositamente modellato per la salute del vostro piede permette il massimo comfort e la resa migliore per la pratica del vostro sport. Creare il plantare personalizzato
- Analisi e misurazione dell’impronta mediante podoscopio
- Scelta del plantare adatto allo sport praticato
- Termoformazione del plantare sulla base dell’impronta
- Adattamento alla calzatura prescelta